
Il soggiorno a Barcellona regala al turista una città con tante bellezze artistiche e può cominciare con la visita della Città Vecchia (Ciutat Vella), suggestiva zona occupata dal
Barri Gotic, Quartiere Gotico ricco di attrazioni. La prima tappa è il punto più alto del Barri su cui sorge la
Cattedrale, edificio trecentesco in stile gotico terminato solo nel XIX; all’interno la pregiata Cappella del Santissimo Sacramento e la cripta con il sarcofago di Santa Eulalia, patrona della città, mentre è adiacente il chiostro gotico. Bastano pochi passi per giungere al
Palau Reial Maior, insieme di importanti edifici già sede dell’Inquisizione e dei sovrani di Aragona e Castiglia, di cui si ammira l’immenso “Tinell”, salone medievale di 35 metri. Nel vicino
Barri de la Ribera si segnalano invece la splendida Chiesa di Santa Maria del Mar, in gotico catalano, ed il Palau de Musica, edificio modernista con cupola ricoperta da vetri istoriati. Non si può ovviamente evitare di percorrere le famose
“Ramblas”, cuore della città sia di giorno che di notte: i cinque viali alberati che formano un'unica strada di oltre un chilometro si concludono praticamente in mare, davanti al monumento a Cristoforo Colombo. Nella zona del porto meritano una visita la pittoresca
Barceloneta, vecchio quartiere dei pescatori, e la
Vila Olimpica (Città Olimpica), zona riqualificata in occasione delle Olimpiadi del 1992 con il recupero della spiaggia e la nascita di alberghi, bar e ristoranti. Un discorso a parte merita l’
Eixample, area designata nel 1854 a contenere l’espansione (in catalano “eixample”) della città oltre le demolite mura medievali; nella zona, edificata con strade a maglie regolari, si sono scatenati gli architetti modernisti regalando alla città opere incredibili. Da vedere le 150 case moderniste del
“Quadrato d’oro” e i capolavori di Antoni Gaudì, che qui ha lasciato segni clamorosi del suo genio. Suo è uno dei simboli di Barcellona, la gigantesca e assurda
Sagrada Familia; l’edificio iniziato nel 1882 e mai concluso, raccoglie le spoglie dell’artista e si staglia nel panorama della città con altissime torri gugliate. Luogo particolarmente caro ai barcellonesi è la
collina del Montjuïc, dove grandi e piccoli passano piacevoli giornate tra la visita a prestigiosi musei e importanti fondazioni ed il relax in parchi di divertimento e teatri; la collina è stata anche la sede principale delle Olimpiadi del 1992.
Musei di Barcellona |
Museo PicassoOspitato nei palazzi Berenguer d’Aguilar e Barò de Castellet i Meca ed allestito con importanti donazioni, comprende l’opera giovanile di Pablo Picasso |
Fundaciò MiròRiunisce capolavori del maestro catalano ed opere di artisti contemporanei |
Museo d’Historia de la Ciutat de BarcelonaAll’interno della gotica Casa Clariana Padellas presenta documenti e reperti che raccontano la storia di Barcellona |
Fundaciò Antonio TapiesIn mostra le opere principali dell’artista locale ed una biblioteca. |
Museo Nacional d’Art de CatalunyaSituato all’interno del Palau Nacional la collezione di reperti romanici più famosa al mondo ed una raccolta di affreschi medievali |
Museo del Futbol Club BarcelonaE’ il museo di uno dei club più forti d’Europa ed ospita cimeli e souvenir; è la tappa d’obbligo per gli appassionati di calcio. |
Casa Museu Gaudì Carrer OlotNel sorprendente Parc Guell, una casa museo con opere e cimeli di Gaudì |