venerdì 18 novembre 2011

BARCELLONA


Seconda città di Spagna ma primo centro della Catalogna, Barcellona è una metropoli affacciata sul mare dalle tante e contraddittorie anime. L’anima catalana è la più spiccata e la rende una città gelosa della propria cultura e delle tradizioni secolari, talmente orgogliosa della propria lingua da farla sopravvivere all’oblio franchista.
La Barcellona cosmopolita è invece quella da sempre aperta alle tendenze straniere, approdate grazie ad un porto attivissimo e alla vicinanza dei confini nazionali ed interpretate qui in maniera originale. Città culturalmente vivace e protagonista di un vertiginoso progresso economico, la capitale catalana è anche espressione concreta di una continua volontà di rinnovamento, sia esso dettato da necessità civiche (è il caso dell’Eixample) o da esigenze strutturali (vedi gli interventi per le Olimpiadi del 1992). Il turista che la raggiunge scopre un città antica e moderna al tempo stesso, dove alle maggiori rappresentazioni del gotico catalano si affiancano spettacolari espressioni del Modernismo e dove l’accostamento tra un vecchio quartiere di pescatori ed una moderna città olimpica non sembra poi così irriverente. Le bellezze architettoniche ed i capolavori artistici – insieme ad una gustosa cucina e ad una vita notturna tra le più animate – fanno di Barcellona una delle mete preferite dei viaggiatori che raggiungono la Spagna.

Nazione: E’ la capitale della Catalogna, comunità autonoma della Spagna.

Lingua: A Barcellona si parla il catalano, che insieme al castigliano è una delle lingue ufficiali del paese.

Valuta: Euro

Fuso orario: D’inverno 1 ora avanti rispetto a GMT, mentre d’estate con l’applicazione dell’ora legale, le ore diventano 2.

Documenti: Per i cittadini della Comunità Europea è sufficiente la carta d’identità, mentre per gli extracomunitari è necessario il passaporto.

Sempre più persone scelgono Barcellona per viverci dopo averla visitata. Vivace tutto l'anno, la capitale catalana è una città gaudente che offre il massimo in fatto di cultura, cibo, moda, stile, musica e divertimento. I tanti musei, i teatri, le gallerie, i ristoranti e i locali notturni sono considerati di altissima qualità.

La Rambla - BarcellonaPartiamo per la nostra visita di Barcellona.

Uno dei posti più famosi in questa città per rilassarsi, con un caffè o una birra, prima di iniziare il viaggio alla scoperta della città, sono le Ramblas, strade pedonali nel Barrio Gotico (quartiere Gotico o Città Vecchia) con decine di bar all'aperto e un gran via vai di persone di tutti i tipi, vicino al Palau de la Generalitat, sede del governo catalano. Qui siete vicini al mare, si sente dal vento e dagli odori ed è tutto un rincorrersi di voci allegre e di passi veloci. Le Ramblas sono famose per gli spettacoli e la musica da strada, per i giocolieri e i mimi, i venditori di animali domestici e quelli di fiori, il passeggio ininterrotto ad ogni ora, di spagnoli e turisti. Dopo aver bevuto qualcosa in totale relax potrete decidere, cartina alla mano, di buttarvi nelle stradine del Barrio Gotico oppure di farvi prima di tutto un'idea della città dall'alto.

Barcellona dall'alto...

Barcellona vista dal MontjuicSe volete iniziare seguendo questa seconda possibilità allora andate al Montjuic, da dove godrete di una bella vista panoramica sulla città. Il Montjuic, oltre ad essere circondato dal quartiere olimpico, ospita musei, un bel parco e giardini, ed è un luogo molto frequentato, anche di notte. Sulla cima del Montjuic si trova il Castello, un'antica fortezza militare. Da visitare, al confine tra il quartiere de la Francia Chica (nella parte nord del Pueblo Seco) e il parco del Montjuïc, la Città del Teatro un complesso di strutture per la formazione teatrale e le rappresentazioni, attuale sede del Teatro Libero e del Mercato dei fiori. Altra bella veduta panoramica di Barcellona, in alternativa al Montjuic, è quella che si gode dalla collina del Tibidabo dove si trova un parco di attrazioni costruito oltre cento anni fa (il secondo Luna Park più antico in Europa dopo il Prater di Vienna) e dove trovate un piccolo belvedere con vista mozzafiato su Barcellona.


Mercato di BoqueriaBarcellona della gente...

Se vi interessa calarvi nella vita quotidiana della città, allora fate una visita ai mercati cittadini, quelli di alimenti e delle pulci sono i migliori. A Barcellona si svolge ad esempio il caratteristico e frequentato mercato di Boqueria, visitatelo ne vale la pena, se ne ha notizia già nel XIII secolo ed è davvero grande, 2500 mq. Interessante anche il mercato di Santa Caterina, nel Born, un quartiere a ridosso del porto; un tempo era un dedalo di vicoli frequentato da brutta gente, oggi è un luogo alla moda, sempre al centro dell'attenzione. Il tetto della copertura del mercato coperto è fantastico, sembra la pelle cangiante di un animale.


Barcellona romantica...

In due certo è bello, perché non iniziare con una passeggiata romantica al Parc de la Ciutedella? Si tratta di un parco percorso da viali alberati, con un lago dove si possono affittare piccole barche, diversi musei, la bella sede del Parlamento locale e lo zoo. Il parco si trova tra i quartieri di La Ribera (ad est) e della Barceloneta (a nord) ed è il luogo ideale per una sosta romantica o semplicemente per sfuggire ai rumori della città frenetica. Molto romantico il Parco labirinto d'Horta (Jardins del Laberint d'Horta) uno storico giardino nel distretto Horta - Guinardó, il più antico di questa tipologia in città, con il giardino neoclassico del 1700 e quello romantico risalente al 1800. Perdetevi insieme nel labirinto di siepi di questo bellissimo parco.

La Barcellona di Gaudì...

La Sagrada FamiliaBarcellona è conosciuta per molti motivi, uno dei più importanti è il fatto che qui si trovano le opere architettoniche di Antoni Gaudì, uno dei più celebri architetti di tutti i tempi, esponente principale del Modernismo spagnolo. Se, per puro caso, non avete finora mai sentito nominare Gaudì, allora la sorpresa sarà ancora più grande nel visitare ad esempio la Sagrada Familia, un capolavoro dell'architettura moderna, o le altre innumerevoli opere lasciate in "eredità" da Gaudì a Barcellona, a cominciare dal Parc Guëll, un parco cittadino panoramico sulla città, forgiato dalla fantasia infinita dell'architetto, fino ad arrivare alle numerose case private progettate da Gaudì ed oggi ammirate da milioni di turisti. Gran parte delle opere di Gaudì sono state riconosciute come Patrimonio dell'Umanità Unesco, a cominciare da Casa Batlló (sul celebre Passeig de Gracia, n. 43) e dalla Pedrera (Casa Milà). La prima è un'abitazione ristrutturata da Gaudì ad inizio 1900, con il tetto, fatto da mattonelle di maiolica, che sembrano formare il dorso di un drago scintillante; la seconda è un'abitazione ristrutturata con il cemento, la maiolica, il ferro, il vetro armato, la pietra (pedrera appunto) nella quale i materiali duri s'incurvano dando una sinuosità insospettabile alla struttura. Alcuni appartamenti della casa sono privati e sono abitati (inTorre Agbarcredibile abitare in una casa fatta da Gaudì!), per cui non si possono vedere. Si può visitare il tetto ed un appartamento con mobili d'epoca. Una curiosità, in questa zona si trova anche la Torre Agbar una delle più moderne costruzioni del panorama urbano di Barcellona; edificata nel 2005 è simbolo dell'innovazione della città, che attraverso l'architettura d'avanguardia si proietta verso il futuro, con uno sguardo però sempre attento alla gloria del passato e agli edifici che di tale passato sono testimoni.

Plaça Real

Per qualcosa da bere o da mangiare, potete fare una sosta in Plaça Real, una delle mete preferite dai turisti. Disegnata da Daniel Molina in stile neoclassico, con fontane e lampioni di ferro battuto decorati finemente, la piazza offre veramente un bel colpo d'occhio. La piazza è punto nevralgico della movimentata vita notturna di Barcellona e al centro presenta una fontana (ai cui bordi sono sempre sedute tante persone!). Ai lati della piazza, a conferirle un ché di esotico, una fila di palme.


Da non mancare una visita alla vecchia Barceloneta, con la celebre spiaggia e il quartiere marino.
Barcellona è bella e allegra e c'è sempre qualcosa da fare e da vedere e a qualsiasi ora un posto dove andare. La gente è simpatica e aperta e conoscere persone nuove non è un problema. E' una città per gaudenti dove si mangia e si beve in locali di ogni tipo e dove persone di tutte le età si ritrovano nei bar per parlare e divertirsi. Per citarne giusto alcuni, luoghi classici, magari un po' turistici ma comunque buoni, facciamo il nome di Casa Leopoldo, altri, decisamente più trendy, come il Salsitas, che durante il weekend, dopo la mezzanotte, si trasforma in un club alla moda, o il Bestial, giù alla Marina, subito diventato un ritrovo di tendenza. In ogni caso ricordatevi che a Barcellona si cena tardi: alle 20.00 i ristoranti sono deserti, cominciano a riempirsi intorno alle 22.00.




Quando andare a Barcellona

Uno dei periodi migliori per visitare Barcellona è il mese di settembre, quando si celebra, verso la fine del mese, la festa de La Merce, patrona della città, con quattro giorni di musica, danze, fuochi d'artificio, corride, sagre e sfilate. Si può assistere in questa occasione anche ad una gara di nuoto intorno al porto, ad un Correfoc (corsa del fuoco) e alle famose sfide di Castells, torri umane, che possono raggiungere anche i nove piani di altezza. Per chi ama l'arte e la musica l'estate è il periodo migliore per visitare Barcellona. Da giugno ad inizio agosto si tiene il Festival Grec, palcoscenico per le ultime tendenze delle arti sceniche e musicali. Il nome del festival deriva dall'anfiteatro greco che lo ospita. Verso la metà di agosto si apre la Festa Major de Gràcia. In autunno ha luogo il Festival Internazionale del Jazz (dalla fine di ottobre alla fine di novembre) con musica jazz e blues nelle vie della città.

Natale a Barcellona: apri

Barcellona è gemellata con le seguenti città europee oltre alla connazionale Siviglia: Montpellier, Colonia, Danzica, Anversa, Istanbul, Dublino, Atene e Sarajevo .

Come arrivare dall'aeroporto

Auto:

L'aeroporto dista circa 12 km dal centro della città. Il percorso per l'uscita è ben segnalato da cartelli.

Taxi:

Una corsa in taxi dall'aeroporto al centro di Barcellona richiede circa 30 minuti e costa tra 15 e 20 EUR, compreso il supplemento per ogni valigia trasportata nel bagagliaio.

Treno:

Per raggiungere la città in treno, uscire dal terminal e camminare lungo il collegamento coperto (con nastro pedonale) fra il terminal A e B. I treni hanno frequenza di 30 minuti ed il tragitto richiede solo 20 minuti. Il prezzo è pari alla metà rispetto al bus, appena 1,70 EUR.

Autobus:

Servizio di autobus navetta, con fermate all'uscita di ogni terminal, che effettua il collegamento con la centrale Plaça Catalunya; frequenza ogni 15 minuti. L'Aerobus è il modo più comodo e semplice per raggiungere il centro. Un biglietto di sola andata costa 3,20 EUR.

- da Girona: La distanza tra Girona e Barcellona è di circa 100 km. Una volta arrivati a Girona, la stessa Ryanair e altre compagnie che arrivano in questo scalo offrono, in coincidenza con l'arrivo dei suoi voli, un servizio bus navetta a pagamento, a circa 15€ andata e ritorno. Il pullman arriverà in circa un'ora nel centro di Barcellona e da lì, con i mezzi pubblici, potete raggiungere la vostra destinazione.

Ci sono inoltre due linee di autobus, una che parte dall'aeroporto e l'altra dal centro di Girona che portano entrambi fino a Barcellona Nord, da lì poi vi potrete spostare alla vostra destinazione in città. Il prezzo del biglietto è di 12 euro sola andata e 21 euro andata e ritorno, gli orari corrispondono con gli arrivi dei voli. In treno dal centro di Barcellona al centro di Gerona ci sono numerosi e frequenti treni.

come arrivare dall'areoporto: clicca qui

come muoversi per Barcellona: clicca qui

Ci sono diverse buone opportunità di alloggio a Barcellona con un buon rapporto prezzo qualità, suggeriamo ai nostri giovani visitatori l'ostello Center Ramblas, centralissimo, molto curato e sempre pieno di ragazzi provenienti da tutto il mondo, qui di fianco potete trovare il link diretto: http://www.viamundis.com/center-ramblas.html. Un altro ostello a Barcellona molto carino è l'Equity Point, http://www.viamundis.com/equity-point-centric.html